top of page
simbolo human library_INTeRAMUNDI_2 copia.jpg
simbolo human library_INTeRAMUNDI_2 copia.jpg

human library 
il catalogo dei libri viventi

Che cos'è la human library? Come funziona? Come essere un lettore?

 

Qui trovi tutte le informazioni

​

Ecco i libri viventi, divisi nei quattro temi (la casa, i diritti delle donne, il conflitto, storie libere), che puoi scegliere di ascoltare.

catalogo - la casa

libro 1

Massimo A.

SEI LIBERO! LIBERO? MA LIBERO DI FARE COSA?

La vita dopo il carcere è un lento e complesso riappropriarsi della normalità che per Massimo A., ex camionista, è stata circoscritta per 22 anni tra le mura di una cella. Che luogo abita nella società chi uscendo da un carcere viene accomiatato con una frase tanto agognata “Ora sei libero”. Ma libero di andare dove? Di fare cosa? Massimo con queste domande tanto semplici quanto profonde indaga, insieme a noi, cosa sia la libertà.

 

​

libro 2

Marina

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

Marina, madre e nonna, è una donna generosa e solare. Fin da bambina ha conosciuto la durezza della violenza, del tradimento e dei ripetuti tentativi di riscatto. Ogni volta ha creduto che potesse cambiare tutto, ma un piccolo segno di speranza non è certezza di cambiamento. Eppure, a 68 anni, Marina non si arrende: continua a credere nel futuro e nella possibilità di fidarsi ancora, certa che, anche se una rondine non fa primavera, la vita resta un regalo da non sprecare.

 

​

libro 3

Mahraz

DIO, SE MI VUOI PRENDERE STASERA…

Mahraz, tunisino, arriva in Italia nel 2007 a causa della crisi economica nel suo Paese. Prima di partire fa “il tribunale a sé stesso”, un processo alle intenzioni in cui si detta “le regole del vivere in un paese straniero”, struttura etica e di comportamento che segue con fermezza. Ma nel 2017 un terribile incidente nell’azienda in cui lavora lo rende fisicamente invalido. Nonostante sia nel suo diritto, non riesce ad ottenere alcun risarcimento. È la forza delle sue radici, il coraggio appreso dai suoi avi che oggi sostiene Mahraz nella lotta per l’affermazione di una giustizia davvero uguale per tutti.

 

​

libro 4

Luca

LUCA, SORRIDI!

Cresciuto in collegio, Luca torna a casa con una rabbia profonda che rivolge solo contro sé stesso. Nonostante la felicità dell’incontro con le due donne della sua vita, l’amore di tre figli e la presenza di una madre sempre pronta a recuperarlo, nella vita di Luca “il diavolo torna indietro” e lui precipita ogni volta in un abisso interiore fatto di dolore, sensi di colpa ed eccessi. La sua salvezza non è una corsa solitaria, ma una staffetta di affetti, di piccoli gesti e di ritorni alla luce. Inizia così il cammino più difficile: quello per reimparare a sorridere.

 

​

libro 5

Massimo C.

CAMPO LIBERO

A sedici anni Massimo lascia Napoli e si trasferisce a Roma, col cuore pieno di attese e la voglia di costruirsi da solo un futuro. Lavora in un bar, si sposa, diventa padre di due figli. Ma lentamente l’alcol si insinua nella sua vita, fino a offuscarne i contorni. La separazione e il lockdown lo fanno precipitare. Un amico di vecchia data vede Massimo in strada. Non volge lo sguardo altrove, lo prende per mano e gli mostra la strada per tornare a sé. Ora Massimo può ricominciare, ha messo ordine nella sua vita ed è in grado di potercela fare.

 

​

libro 6

Ousmane

UFDG

Ousmane racconta la lotta dell’Unione delle Forze Democratiche di Guinea, della sua partecipazione politica e della fuga provocata dal colpo di stato militare, che mette fine a tutti i suoi sogni di contribuire alla creazione di un paese libero e sicuro. Una storia di passione e resilienza, di grande ispirazione per chi sa che la forza delle idee è un regalo prezioso.

 

​

libro 7

Francesco

DALL’ORO AL CARBONE

Francesco, pugliese, ex imprenditore, perde tutto con l’inizio di Tangentopoli. Chi prima è stato aiutato, ora non è disposto a contraccambiare e la realtà si impone in tutta la sua cruda verità: tutto ha un prezzo e a volte nemmeno nella famiglia si trova l’aiuto di cui si ha bisogno. Una storia che ci invita ad interrogarci sul significato della parola “fiducia”.

 

 

libro 8

Jamina

PER OGNI INIZIO, C’È ANCHE UNA FINE

A 12 anni Jamina è stata venduta dal fratello. Dalla Bosnia è stata portata in Italia, ridotta in schiavitù e costretta a rubare e elemosinare. Dopo 40 anni di sofferenza, Jamina è fuggita per ricostruirsi una vita, liberandosi dallo stereotipo: “Ecco la zingara”. Un amico le ripete sempre: “Jamina, nessuno ti può uccidere; il Diavolo non ti vuole? Allora segui Dio”. E Jamina segue Dio. Non può dimenticare, ma vuole essere migliore. La vita è un gioco: devi saper giocare.

 

​

libro 9

Giulio

C’ERA UNA VOLTA…

C’era una volta Giulio, un bambino che viveva a Roma con la mamma maestra, il papà e un fratello. A dodici anni perde la madre, e il mondo si incrina. Il padre si risposa presto con una donna anch’essa vedova, portando con sé l’ombra delle fiabe: una matrigna, due nuovi fratelli e poco spazio per la tenerezza. Quando anche il padre muore, tutto crolla. Giulio e il fratello restano soli, finché una nonna li accoglie tra le sue braccia. Ma certe ferite non si chiudono. La droga prima, e soprattutto l’alcol, consumano lentamente ciò che resta della sua rete d’affetti. C.P.A., comunità, Serd: tappe di un percorso fatto di cadute e rinascite. Giulio non fa promesse, la sua rinascita comincia qui, nel fragile ma potente presente.

 

​

libro 10

Alessandro

HO PERSO TUTTO MA SONO TORNATO UMANO

Alessandro, ingegnere addetto alla qualità delle immagini nel mondo dello spettacolo, aveva tutto ciò che si crede di desiderare – denaro, viaggi, case, amori, prestigio. Ma nel riflesso lucido di quella perfezione si nascondeva un vuoto. Il bisogno di perfezione, alimentato da droghe e alcool, lo ha trascinato sempre più lontano da sé stesso. Poi la caduta e, paradossalmente, la rinascita.

Oggi Alessandro vive con occhi nuovi: non cerca più la perfezione dell’immagine, ma la verità dell’essere umano che vi si riflette.

 

​

libro 11

Fabio

I SENZA SPERANZA DI BORGATA

Pasolini in Una vita violenta nomina i ragazzi di borgata come i senza speranza, giovani travolti dalla miseria, dalla violenza e da un destino che sembra già scritto. Fabio, nato a San Basilio, è uno di loro. Da giovanissimo ha fatto la comparsa nei film del poeta-regista. Segnato dalla violenza familiare e istituzionale, dalla droga che ha spezzato un’intera generazione, cammina sul filo della vita cadendo e rialzandosi continuamente. La sua testimonianza è uno sguardo lucido e disincantato sulla vita nei quartieri dove la società ha volto lo sguardo altrove.

​

​

12

Ebrima (operatore della Cooperativa Il Cigno)

COME ME UNA VOLTA

Arrivato dal Gambia attraverso un ricongiungimento familiare non riuscito, Ebrima si è trovato solo, senza punti di riferimento. In un Centro di accoglienza, ha trovato l’aiuto per costruire il suo futuro. Con determinazione e impegno ha iniziato a studiare, fino a diventare lui stesso un operatore sociale. Oggi, grazie alla sua grande empatia e alla memoria del suo percorso, Ebrima mette la propria esperienza al servizio degli altri, trasformando le difficoltà vissute in strumenti di comprensione e supporto.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​

catalogo - i diritti delle donne

​​libro 1

Cinzia De Rossi

LA VIOLENZA DOMESTICA

La violenza domestica è una forma di violenza di genere, spesso nascosta tra le mura di casa. Questo incontro con l’avvocata De Rossi vuole aprire uno spazio di dialogo su come la giustizia possa davvero proteggere chi subisce violenza, garantendo sicurezza e ascolto. Un’occasione per riflettere insieme su come trasformare la tutela legale in una tutela reale.​

​

​

libro 2

Serena Tripoli

CENTRI ANTI VIOLENZA, LUOGHI DI RINASCITA

Tra i luoghi virtuosi del nostro Paese ci sono i Centri Anti Violenza, aperti alle donne e agli uomini che subiscono, nel quotidiano, abusi da parte dei loro congiunti. La dott.ssa Tripoli ci illustra i principi guida del lavoro svolto in questi veri e propri luoghi di rinascita, fornendo anche informazioni pratiche come accesso, garanzia di anonimato, supporto emotivo e legale.​

​

​

libro 3

Eleonora Campelli

RINASCERE SENZA CATENE

Cos’è una relazione tossica e quali sono i segnali per riconoscerla? Attraverso la storia di una paziente e del suo percorso, la dott.ssa Campelli, psicologa e psicoterapeuta, ci racconterà come è possibile affrancarsi dalle catene di un amore sbagliato e riscrivere i parametri di un salutare, nutriente rapporto di coppia.​

​

​

libro 4

Maura Cossutta

NO, NON SONO SCIVOLATA NELLA DOCCIA

Maura Cossutta, presidente della Casa Internazionale delle Donne di Roma, racconta la nascita dello “Sportello Donna h24” del San Camillo. Nel Pronto Soccorso, dietro a lividi e fratture “accidentali”, si nascondevano troppe storie di violenza. Lo sportello ha costruito un percorso protetto, fondato sull’ascolto e sull’accoglienza, dove molte donne per la prima volta si sono sentite credute, comprese, non giudicate. Il nostro obiettivo era questo, aiutarle a uscire dalla spirale della violenza domestica e finalmente aiutarle a dire “No, non sono scivolata nella doccia”.

​

​

libro 5

Denia

FENICE RISORTA DALLE CENERI

Denia lascia il suo Paese di nascita, l’Honduras, con il desiderio di ricostruire per sé e la sua famiglia una vita diversa. Giunta in Italia si mette subito alla ricerca di un lavoro, ma è proprio laddove dovrebbe ricevere tutela e rispetto che incontra l’ombra oscura del predatore. Abusata dal suo datore di lavoro, intraprende un processo di ricerca della giustizia che è ancora in corso e ci racconta, nella sua lingua d’origine qui tradotta estemporaneamente per il lettore, la storia della sua inarrestabile rinascita. [traduzione dallo spagnolo]

​

​

libro 6

Marzia

TUTTA COLPA DELLE FAVOLE, ECCO PERCHÉ GLI HO CREDUTO

Marzia raccontava che lui le diceva di amarla, e lei gli aveva creduto. Le diceva che non valeva nulla, e anche allora gli aveva creduto. Le diceva che neppure sua madre la voleva, e pure in questo lei gli aveva creduto. Ha passato una vita a sentirsi inadatta, sbagliata, perché gli aveva creduto. Se oggi è qui, è perché vuole essere un segnale di speranza. Mai più una di meno!

​

​

libro 7

Sonia

CAMPO MINATO

Cosa accade a una donna – e ai suoi figli – quando trova il coraggio di denunciare? Il sistema giudiziario la tutela davvero, fino in fondo? O la burocrazia finisce per creare nuovi ostacoli, nuove ferite? Sonia racconta il percorso difficile e spesso solitario su quel campo minato in cui troppe donne sono costrette a camminare.

 

​

libro 8

Pamela

SOTTO GIUDIZIO

Abbiamo ormai imparato ad abbinare alla parola “Narciso” l’immagine di un uomo abusante, capace di manipolare anche le donne più forti. Cosa vuol dire vivere con un uomo così, pronto a offenderti, a ridurti a un niente ogni passo che fai, a distruggere tutto quello che provi a edificare? Pamela ci porterà nel tunnel di una relazione malata e ci aiuterà a riconoscere tutti quei segnali di pericolo che non vanno ignorati, nella consapevolezza che la vita parla sempre e che sta a noi imparare ad ascoltarla.

​

​

libro 9

Desirée

NON SONO PIÙ LIBERA

Desirée lascia il compagno e lui, prima sempre assente, si vendica cercando di ottenere l’affidamento della figlia, che non ha riconosciuto alla nascita. Desirée si ritrova dentro un incubo da cui ancora non riesce a uscire.

​

​

libro 10

Uafa

DOV’È FINITO IL MIO COLORE?

Uafa, una giovane donna marocchina, si trasferisce in Italia per raggiungere la sorella, portando con sé il calore di una famiglia amorevole. Qui lavora e studia con determinazione, finché il matrimonio con un connazionale si trasforma in una prigione di violenza e silenzio. Paziente e fiduciosa, Uafa tenta a lungo di perdonare, finché un giorno nota su un volantino l’immagine di due donne che si tengono per mano: una arancione e l’altra grigia. “Dov’è finito il mio colore?”, si chiede. Quel piccolo segno diventa una rivelazione: con il sostegno dei centri antiviolenza, Uafa trova la forza di denunciare, liberarsi e restituire colore alla propria vita e a quella dei suoi figli.​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​

catalogo - il conflitto

​libro 1

Nesa 

IL DIRITTO DI PARLARE

Nesa, tra le fondatrici di “Neda Project - il diritto di parlare”, rete di donne afgane rifugiate, è nata in Iran ma ha origini afgane. Dopo aver preso la laurea in ostetricia a Teheran, convinta che l’emancipazione delle donne passi per l’informazione e la tutela, ritorna a Kabul per aiutare le sue connazionali. Apre una cattedra di ostetricia, un ambulatorio. Educa e cura. Con l’arrivo dei talebani, la fuga e la distruzione. I sogni spezzati e una vita da ricostruire in un nuovo Paese, con il pensiero a quelle sorelle lasciate indietro, per cui tanto aveva lottato.

​

​

libro 2

Habiba

CIELO NERO

Afghanistan, agosto 2021. Il Paese è fuori controllo: i talebani stanno invadendo Kabul. Il presidente fugge, le forze armate si arrendono, la resa è inevitabile. Mentre il cielo sopra la capitale è solcato da aerei da guerra, Habiba e i suoi figli si trovano di fronte ad uno dei momenti più drammatici delle loro vite. Il racconto della fuga di migliaia di cittadini verso la ricerca della libertà, ci riporta ad una delle pagine più disperate della storia recente di questa terra infelice.

​

​

libro 3

Ruja

NON CAMBIANO MAI, NEANCHE SOTTOTERRA

C’è un Paese in questo nostro mondo martoriato, in cui le donne sono totalmente soggiogate alla volontà di un governo fatto solo di uomini. Che siano mariti, suoceri, fratelli, cognati, la loro volontà è ritenuta superiore persino a quella di Dio e si impone sulle donne con una violenza senza pari. Ruja è una giovane donna che si fa testimone e narratrice delle storie delle donne della sua terra: l’Afghanistan.

​

​

libro 4

Sarya

LIBERE DI SCEGLIERE

Circa cinquant’anni fa, l’Iran era una terra di gioia e serenità, dove persone di diverse fedi vivevano insieme in armonia. Poi, con l’instaurarsi del regime islamico, il paese cambiò radicalmente: la religione divenne imposizione, e l’accettazione dell’Islam fu imposta con la forza delle armi, con violenze, prigionia e persino esecuzioni. Attraverso i ricordi e i racconti di sua madre – una donna nata libera e poi intrappolata in un nuovo sistema di oppressione – Sarya ripercorre la trasformazione della società iraniana, restituendo una testimonianza intima e potente di libertà perduta, di resilienza femminile contro la violenza imposta dal regime. Quello di Sarya è un atto di accusa: restare in silenzio di fronte alla tirannia significa schierarsi con i tiranni.

​

​

libro 5

Argentina Cirillo e Giuditta Cambieri

VAFF

Come vive una donna sorda in un mondo organizzato solo per gli udenti? In un viaggio divertente e divertito, Argentina ci racconterà le tragicomiche avversità che accompagnano il suo quotidiano. Insieme a lei e a Giuditta Cambieri, attrice regista e autrice, entreremo nel suo mondo giocando con la LIS, Lingua dei Segni Italiana.

​

​

libro 6

Renata

LA SCELTA GIUSTA

Renata, madre di due figlie, lascia la Polonia per ricongiungersi con il marito a Roma. Alle difficoltà legate all’indigenza, alla separazione, alla mancanza di accoglienza, si aggiunge il ricatto cui la sottopone una delle figlie soggiogata da un amore tossico. Restare in Italia o tornare in Polonia?

​

​

libro 7

Lamin Saho

LA NOSTRA STORIA LIBERA

In fuga dal colpo di Stato del 2009 in Gambia, ancora minorenne, Lamin attraversa il deserto inseguendo la salvezza. In Libia conosce la prigione e la tortura. Poi il mare lo conduce fino a Lampedusa. È qui che comprende l’ostacolo più grande che gli immigrati, con le loro ferite aperte e dolorose, si trovano di fronte: l’impossibilità di comunicare, di farsi capire, se non a gesti. Lamin studia e diventa mediatore culturale per dare parola ai suoi fratelli e sorelle, e restituire a ciascuno la possibilità di vivere la propria storia libera.

​

​

libro 8

Mario Vicentini

IO ERO PER JOHN WAYNE

Sono cresciuto, con tanti fratelli, in una casa che tifava per l’America. Dopo il ’68, con i movimenti studenteschi e operai, la mia visione del mondo è cambiata. Il Vietnam, la Palestina… Chi erano i giusti? Da che parte della Storia mettersi?​

​

​

libro 9

Nahid Nasiri

SENZA PAESE

Nahid è una giovane artista di straordinaria potenza espressiva, laureata all’Accademia di Belle Arti di Herat. Le sue mostre, che hanno avuto risonanza internazionale, l’hanno esposta alla vendetta dei talebani perché ha scelto di usare l’arte come forma di denuncia. Nahid non sente di appartenere a nessun Paese. Straniera in Iran, dove è nata ma non è mai stata riconosciuta come cittadina perché figlia di rifugiati afgani. Straniera in Afghanistan, dove è tornata da adulta ma da cui ha dovuto fuggire quasi subito. Straniera in Italia, dove percepisce il peso di un clima razzista da parte di chi non può immaginare cosa significhi fuggire dal terrore, lasciandosi alle spalle la propria famiglia e un popolo oppresso.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

catalogo - storie libere

​​libro 1

Maurizio

BRUTTO POSTO... BELLA GENTE

Un uomo con una storia difficile, vissuta ai margini della legalità, mentre sconta la sua condanna incontra la magia del teatro. È catarsi, riscatto, nuova vita. Il teatro riproduce le vere dinamiche della vita e le offre in visione a chi vuole vedere. Questa storia ci ricorda ancora una volta quanto potente e salvifica sia l’arte.​

​

​

​libro 2

Sabina de Tommasi

CE L’HO CE L’HO, MI MANCA MI MANCA

Quando una piantina crescendo tende a piegarsi, le nonne legano un pezzo di canna di bambù con un filo di rafia. Così fecero, cinquantacinque anni fa, con la spina dorsale di Sabina: solo che al posto del bambù usarono acciaio. È stata una aggiunta irreversibile al suo corpo, ma c’è stata anche anni dopo una sottrazione, pure questa irreversibile. Il corpo delle donne si modifica più di quello degli uomini. Il seno per riempirsi ci mette ore, e si svuota in pochi minuti. L’utero per riempirsi ci mette nove mesi, e si svuota in poco tempo. Questo è un racconto di pieni e di vuoti, di acquisizioni e perdite, di come si rinasce a 15 anni, e si impara a rinascere un po’ ogni giorno.

​

​

​libro 3

Sonia Barbadoro

SPIRITO

Siamo alla fine degli anni ‘70. Sonia è una bambina di dieci anni quando, per non stare troppo lontana dalla mamma colpita da una lunga malattia, si ritrova ricoverata, da sana, in un grande centro di riabilitazione del centro Italia. Per due anni, insieme alla sorella maggiore, trascorre tutti i momenti liberi dalla scuola in compagnia di una masnada di ragazzini, provenienti da tutto il Paese, affetti dalle disabilità più invalidanti. Nelle lunghe giornate di un’estate calda e annoiata, scoprirà quanto il bisogno di appartenere sia più forte di ogni altra cosa.

​

​

​libro 4

Anna Segre

ONORA LA FIGLIA

La perdita della madre costituisce per la poeta Segre non solo un evento carico di dolore ma anche l’inizio di un viaggio alla scoperta di un nuovo sé. “Onora la figlia” è la storia di una rinascita e dell’abbandono del senso di colpa, una storia che è diventata un libro.

​

​

​libro 5

Mathilde Scipioni

LA BELLEZZA NELLE PICCOLE COSE Edizioni OpenArt

Nata tra i tasti di un pianoforte, Mathilde ha imparato che la vita, come la musica, non sempre segue lo spartito che immaginiamo. A diciotto anni un tumore al cervello ha cambiato il ritmo del suo corpo, costringendola a reinventarsi. Oggi, dopo anni in cui il tempo le era stato contato, celebra ogni giorno come un dono inatteso: si siede ad ascoltare la vita con la stessa attenzione con cui ascolta una melodia, ricordando che la bellezza non è solo nei grandi eventi, ma nei dettagli minimi che riempiono di senso l’esistenza. È un esercizio quotidiano: imparare a guardare con gratitudine, a tralasciare il superfluo, ad amare la luce e le sue ombre. Amare la vita, intensamente, è il suo modo di resistere e di rinascere.

​

​

​libro 6

Chiara De Iorio

NATI DUE VOLTE

Questa è la storia di un’adozione, della felicità di avere un bambino come se fosse nato dal proprio corpo e di una telefonata che sovverte tutto. Perché quel bambino durante vent’anni è stato cercato e ritrovato su Facebook. Questa è la storia di due mamme, due papà, due fratelli e una sorella che non si conoscevano. Questa è la storia dell’amore che tiene insieme tante persone. [solo il 30 novembre]

​

​

​libro 7

Francesca Romana Miceli Picardi

POTEVA ANDARMI PEGGIO

Quante bambine e bambini adottati conoscete? Sapete veramente cosa vuol dire adottare o essere adottatÉ™? È un lungo viaggio del sangue che non ha DNA ma molecole nel vento. Un viaggio nelle radici quadre di un universo chiamato A: abbandono, accettazione, Amore.

 

​

​libro 8

Leda Tripodi

DIFFERENZE O DIFFIDENZE?

Leda è stata insegnante in un quartiere che, nel corso degli anni, ha visto crescere la presenza di alunni stranieri. Di fronte ai frequenti atteggiamenti di rifiuto da parte dei compagni e, talvolta, dei genitori, ha ripensato alla propria infanzia di bambina calabrese trasferita a Roma, segnata dalla discriminazione. Ha provato a usare in classe la sua storia personale per sradicare i pregiudizi.

Oggi Leda continua a chiedersi come si possa far riflettere chi discrimina sugli stereotipi che ci imprigionano e ci impediscono un incontro capace di arricchirci.

 

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​

TEATRO CAUSA

  CONTATTACI

spettacoli dal vivo, attività culturali e ricreative 
 

Causa APS
Roma, Italia

teatrocausa@gmail.com

+ 39 3881557130

  • Instagram
  • Facebook

© 2025 Teatro Causa

dona il tuo 5x1000 a CAUSA APS
C.F. 97653940581

bottom of page