
passeggiate
.
programma
ottobre
04 / Riserva della Valle dell’Aniene / 10:00-13:00 / camminata naturalistica (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Insieme per l’Aniene
Appuntamento alla Casa del Parco in Via Vicovaro, snc
Un’escursione lungo il fiume Aniene, alla portata di tutti, per entrare in diretto contatto con angoli di natura sorprendenti e scoprire la biodiversità urbana, esplorare il paesaggio, conoscere e riconoscere gli alberi, osservarne le principali caratteristiche.
​
05 / Riserva della Valle dell’Aniene / 10:00-13:00 / camminata storica e archeologica (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Insieme per l’Aniene
Appuntamento alla Casa del Parco in Via Vicovaro, snc
​
10 / Casal Bruciato / 16:00-17:30 / passeggiata storico letteraria (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Appuntamento in Via Pan, 65
Percorso ad anello di circa 2 km
Passeggiata a Casal Bruciato con letture tratte da “Racconti romani” (1954) di Alberto Moravia e da “Una vita violenta” (1962) di Pier Paolo Pasolini, che descrivono il territorio.
​
12 / Ponte Mammolo / 16:00-17:30 / passeggiata storico letteraria (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Appuntamento in Via Casal De Pazzi, 1
Percorso ad anello di circa 2 km
Esplorazione di Ponte Mammolo attraverso “Ragazzi di vita” (1955) di Pier Paolo Pasolini e “Roma ore 11” (1956) di Elio Petri. È previsto il passaggio in via Giovanni Tagliere, 3, dove si trova la casa di Pasolini.
​
17 / Pietralata / 16:00-17:30 / passeggiata storico letteraria (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Appuntamento in Via Pan, 65
Percorso ad anello di circa 2 km
Itinerario a Pietralata scandito da stralci di “Un anno a Pietralata” (1968) di Albino Bernardini, in cui ricorda la sua esperienza di maestro dei ragazzi della borgata romana e di “Il mare a Pietralata” (2021) di Claudio Orlandi.
​
19 / Rebibbia / 16:00-17:30 / passeggiata storico letteraria (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Appuntamento in Via Casal De Pazzi, 1
Percorso ad anello di circa 2 km
Passeggiata nel quartiere Rebibbia accompagnata da alcuni passi tratti da “La certezza del dubbio” (1987) e “L’università di Rebibbia” (1983) di Goliarda Sapienza, opere nate dall’esperienza nella casa circondariale della scrittrice, che rovescia tutti gli stereotipi del carcere.
​
25 / San Basilio / 16:00-17:30 / passeggiata storico letteraria (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Appuntamento in Via del Casal di San Basilio, 234
Percorso ad anello di circa 2 km
Attraversamento di San Basilio, visto attraverso l’opera di autori contemporanei come JD Hurt, con il suo “San Basilio VS Parioli” (2024), e Zerocalcare.
​
26 / Tiburtino / 16:00-17:30 / passeggiata storico letteraria (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Appuntamento in Via del Badile, 1
Percorso ad anello di circa 2 km
Passeggiata nel quartiere Tiburtino con letture dal romanzo “La Storia” (1974) di Elsa Morante.
​
novembre
09 / Casal Bertone / 16:00-17:30 / passeggiata storico letteraria (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Appuntamento a Piazza Tommaso De Cristoforis, 1
Percorso ad anello di circa 2 km
Itinerari neorealistici a Casal Bertone, tra cinema e letteratura, che prendono spunto da “I soliti ignoti” (1958), “Una vita violenta” (1962) e “Mamma Roma” (1962).
​
30 / Villa Ipazia di Alessandria / 12:00-13:30 / evento finale - visita guidata (accessibile anche alle persone sorde)
a cura dell’Associazione Spazio Libero Vivere Roma
Villa Ipazia di Alessandria, nel quartiere Casal de’ Pazzi a Roma, è un edificio storico degli anni ’40, originariamente noto come Villa Farinacci. Dopo un restauro, è oggi sede delle attività culturali e sociali del IV Municipio. Intitolata a Ipazia di Alessandria, simbolo di sapere ed emancipazione, rappresenta un luogo di memoria e rinascita civile.
​
​
​
​Gli itinerari, ideati e realizzati dall’Associazione Spazio Libero Vivere Roma, mettono in connessione la storia passata e recente dei quartieri romani con la lettura di estratti da opere letterarie rappresentative dell’identità culturale della città. I frammenti letterari scelti restituiscono lo sguardo sul territorio di importanti autori del XX e XXI secolo. La passeggiata, condotta da una guida storica abilitata e da una voce narrante, permette di scoprire le trasformazioni dei quartieri e le vicende segnanti, sovrapponendo la città attuale a quella descritta nelle pagine degli autori (da Pier Paolo Pasolini a Alberto Moravia, da Elio Petri a Goliarda Sapienza e Zerocalcare) per puntuali riferimenti topografici o tematici al territorio.
luoghi
Riserva della Valle dell’Aniene
Casal Bruciato
Ponte Mammolo
Pietralata
Rebibbia
San Basilio
Tiburtino
Casal Bertone
Villa Ipazia di Alessandria
per raggiungerci
Riserva della Valle dell’Aniene / Roma, Via Vicovaro, snc, Casa del Parco
Autobus, Linea 311 → Fermata Kant/Bertero
Metro B → Stazione Rebibbia → Autobus, Linea 311→ Fermata Kant/Bertero
Bicicletta → Pista della Riserva lungo l’Aniene
Casal Bruciato / Roma, Via Pan, 65
Autobus Linee 163, 211 → Fermata Pietralata/Michelotti
Treno FL1/FL2 → Stazione Tiburtina o Stazione Pietralata FS
Ponte Mammolo / Roma, Via Casal de’ Pazzi, 1
Pietralata / Roma, Via Pan, 65
Autobus Linee 163, 211 → Fermata Pietralata/Michelotti
Treno FL1/FL2 → Stazione Tiburtina o Stazione Pietralata FS
Rebibbia / Roma, Via Casal de’ Pazzi, 1
San Basilio / Roma, Via Casal di San Basilio, 234
Autobus, Linee 343, 344, 444, 404, 424 → Fermata Casale San Basilio
Metro B → Stazione Rebibbia
Tiburtino / Roma, Via del Badile, 1
Autobus, Linee 163, 309, 450, 404, 424 → Fermata Santa Maria del Soccorso
Metro B → Stazione Santa Maria del Soccorso
Casal Bertone / Roma, Piazza Tommaso De Cristoforis, 1
Autobus, Linee 409, 545, N409 → Fermata De Dominicis/Brighenti
Metro B → Fermata Stazione Tiburtina → Autobus, Linee 409, 545, N409 → Fermata De Dominicis/Brighenti
Villa Ipazia di Alessandria / Roma, Viale Rousseau, 90
Autobus, Linee 311, 341, 350, 66, A07, A70, N66 → Fermate vicine (es. Marx/Hegel)
Metro B → Stazione Ponte Mammolo
Treno FL1 → Stazione Tiburtina → Autobus (come sopra)
Bicicletta → Percorsi urbani fino al Parco
In generale le zone non sono servite da piste ciclabili dedicate, è necessario condividere la strada con auto. App consigliate: CyclOSM e OSMand, con layer ciclabile attivato per individuare i tratti migliori.
​
per partecipare
Gratuito
​
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a teatrocausa@gmail.com o su whatsapp / 3881557130